"Dall'accurata selezione delle uve provenienti dai nostri vigneti, otteniamo questo vino dall'inconfondibile finezza e piacevole freschezza. Un vino dall’inconfondibile personalità rappresenta lo spumante Italiano di maggior successo a livello internazionale".
Prosecco Millesimato
Dal perlage fine ed avvolgente, è la versione che esalta di più le caratteristiche tipiche del prosecco fruttato e sapido, stupendo come spumante da aperitivo. Ottenuto in purezza, dagli aromi decisamente varietali con dominanza di mela gialla pera e pesca bianca con ricordi floreali di rosa e fiori d'acacia. Grazie all’arduo lavoro in vigneto accompagnato dall’attenta selezioni dei grappoli durante la raccolta, otteniamo questo vino, elegante e di ottima struttura, perfetto come aperitivo e nei momenti più conviviali.
Prosecco Frizzante
Dal profumo fruttato, elegante e moderatamente spumeggiante. Leggero, gradevole e ideale per ogni occasione con una bollicina tenue che accarezza il palato. Perlage fine e persistente e sentori tipicamente fruttati che ricordano mela, pesca e fiori di rosa.
Il Territorio
Le uve di questo vitigno autoctono, denominato glera dal nuovo disciplinare, erano già presenti in epoca Romana. Dal diciottesimo secolo, la coltivazione si è sviluppata in tutta la fascia collinare veneto-friulana, principalmente nella provincia di Treviso. Oggi viene prodotto in 9 province presenti in 2 regioni: Veneto e Friuli Venezia Giulia. Questo vitigno autoctono da origine ad un’uva aromatica dalle gradevoli sensazioni fruttate ed è grazie ad un territorio e microclima perfetto che nasce questo vino apprezzato in tutto il mondo per la sua semplicità, eleganza e capacità di adattarsi ad ogni occasione. Un’identità inconfondibile che si è mantenuta nel tempo.
La Produzione
Il tutto inizia con la vendemmia dell’uva glera, normalmente tra la metà di settembre ed inizio di Ottobre. La raccolta rigorosamente a mano viene effettuata in diverse fasi in modo da poter selezionare i grappoli nel perfetto stato di maturazione. L’uva intera viene raffreddata e senza subire lacerazioni viene trasferita direttamente nella pressa pneumatica dove avviene una pressatura soffice in 3 diverse fasi. Il mosto fiore viene così trasferito in piccoli recipienti di acciaio dove, grazie ad una decantazione naturale a freddo, può cominciare la fermentazione a temperatura controllata che dura circa 20 giorni. Completata la fermentazione, dopo un breve affinamento, assembliamo le diverse cuvée provenienti dai vari poderi per preparare la base spumante. Un lavoro fondamentale per poter garantire un perfetto equilibrio organolettico.
"Cerchiamo sempre di mantenere separate le uve provenienti dai diversi poderi, ognuno ha una propria personalità grazie al diverso tipo di terreno, microclima ed età delle viti"
Attraverso il metodo “charmat”, il vino base spumante viene posto in autoclave e vengono aggiunti i lieviti selzionati tra quelli atoctoni che permettono di avviare la seconda fermentazione. Questa dura circa 30 giorni ad una temperatura media di 12 gradi, una volta terminata si può procedere all’imbottigliamento. Si ottiene questo vino dall’inconfondibile personalità rappresenta lo spumante Italiano di maggior successo a livello internazionale.